Festa Grande

Viterbo si accende di Natale: l’albero torna in Piazza del Plebiscito, eventi diffusi e luminarie da record

Nonostante manchi ancora più di un mese, la città si prepara a celebrare le festività con un ambizioso programma tra attrazioni rinnovate, sinergie pubblico-private e un ritorno attesissimo.

Viterbo si accende di Natale: l’albero torna in Piazza del Plebiscito, eventi diffusi e luminarie da record

Manca ancora più di un mese all’inizio ufficiale delle festività natalizie, ma a Viterbo l’atmosfera si sta già delineando con un programma ricco e strutturato, frutto di un’attenta pianificazione che anticipa l’arrivo del periodo più magico dell’anno. La città si appresta a trasformarsi in un vero e proprio villaggio natalizio diffuso, con eventi e attrazioni pensati per coinvolgere residenti e visitatori in ogni angolo. L’organizzazione di questo ambizioso progetto è affidata a un team dedicato, composto dagli assessori Katia Scardozzi e Alfonso Antoniozzi, affiancati dalle consigliere comunali Maria Rita de Alexandris e Alessandra Purchiaroni, a dimostrazione dell’importanza strategica che il Natale riveste per l’amministrazione cittadina e per la promozione del territorio. Le linee guida generali che orientano tutte le iniziative sono state dettagliatamente stabilite dalla delibera di giunta numero 368 del 10 ottobre, un documento programmatico che definisce non solo gli eventi, ma anche le modalità e gli standard qualitativi da rispettare per garantire un Natale indimenticabile e coerente con l’immagine della città.

Il cuore pulsante: Christmas village e fantaworld in sinergia con palazzo dei priori

Al centro delle celebrazioni natalizie viterbesi si riconferma l’ormai consolidato “tandem” tra il Christmas Village e il Palazzo dei Priori, una collaborazione che promette di elevare ulteriormente l’offerta di intrattenimento. Il Palazzo dei Priori, in particolare, dimostra un impegno significativo, mettendo sul piatto ben 286 mila 300 euro. Questo cospicuo contributo economico è destinato a rafforzare l’offerta privata, assicurando che il Christmas Village possa proporre attrazioni sempre più innovative e coinvolgenti, in grado di attrarre un pubblico vasto e diversificato. Parallelamente, per garantire una copertura capillare degli eventi sul territorio e per offrire esperienze differenziate, l’iniziativa di Fantaworld si concentrerà nel suggestivo e storico quartiere di San Pellegrino. Questa scelta mira a valorizzare una delle aree più caratteristiche di Viterbo, creando un polo di attrazione specifico e tematico che si integra perfettamente con il fascino medievale del quartiere. La restante parte della città, incluse le frazioni, sarà invece gestita direttamente dal Comune, con l’unica eccezione di piazza Verdi, il cui allestimento è stato affidato alla Camera di Commercio, a testimonianza di una collaborazione pubblico-privata estesa e mirata.

Una visione coordinata: Dettaglio delle linee guida e restrizioni

La delibera di giunta del 10 ottobre non si limita a delineare la distribuzione degli eventi, ma stabilisce anche precise direttive volte a preservare il decoro e l’estetica urbana, in particolare nel cuore storico di San Pellegrino. Tra le clausole più rilevanti, si legge che “gli stands destinati alla vendita dovranno essere rispettosi di decoro ed estetica di San Pellegrino, con esclusione pertanto di truck food”. Questa disposizione sottolinea l’attenzione dell’amministrazione nel mantenere un’immagine coerente e di qualità, evitando che elementi non in linea con l’architettura e l’atmosfera storica del quartiere possano deturparne la bellezza. Simili direttive sono state impartite anche agli organizzatori del Christmas Village, ai quali è stato richiesto di implementare un biglietto di ingresso cumulativo. Tale biglietto unico dovrà consentire l’accesso a tutte le attrazioni, fatta eccezione per quelle che, per loro natura o specificità, prevedano una bigliettazione separata. L’obiettivo è facilitare l’esperienza del visitatore, offrendo un accesso semplificato e mantenendo al contempo un costo in linea con quello degli anni precedenti, garantendo così accessibilità e continuità.

L’icona ritrovata: Il ritorno dell’albero di natale in piazza del plebiscito

Uno dei momenti più attesi e simbolici del Natale viterbese è senza dubbio il trionfale ritorno dell’Albero di Natale in piazza del Plebiscito. Questa iconica presenza torna a splendere nel cuore della città dopo anni di assenza forzata, dovuta ai lavori di cantiere che avevano impedito l’allestimento. Il suo ritorno, insieme a un suggestivo “bosco” tematico, è un segnale forte di rinascita e tradizione ritrovata, un investimento significativo di 67 mila 100 euro per restituire alla piazza il suo fulcro natalizio. L’accensione dell’albero, fissata per l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, sarà un evento spettacolare e ricco di emozione. Ad accompagnare questo momento clou, sarà presente un vibrante coro Gospel, le cui melodie avvolgeranno la piazza in un’atmosfera spirituale e festosa. A rendere la serata ancora più magica, è prevista una suggestiva nevicata artificiale, che trasformerà piazza del Plebiscito in un paesaggio incantato, regalando ai presenti un’esperienza da fiaba.

Un bagliore diffuso: Luminarie ed elementi architettonici illuminati

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella creazione dell’atmosfera natalizia e Viterbo non ha lesinato sforzi in questo settore. Un investimento complessivo di 140 mila 300 euro è stato destinato all’installazione di luminarie ed elementi in 3D, che andranno a decorare un vastissimo numero di vie e piazze della città. Il percorso luminoso abbraccerà via Garibaldi, via San Lorenzo, via Cavour, piazza Fontana Grande, via Ascenzi, via Marconi, Corso Italia, piazza delle Erbe, piazza Dante, via della Sapienza, via Roma, via Saffi, piazza del Comune, piazza della Rocca, via Cairoli, via Matteotti, via Amendola, via San Faustino, piazza San Faustino, via dell’Orologio Vecchio, via Santa Rosa, via Pianoscarano, via Cardinal La Fontaine, via Mazzini, piazza della Repubblica, via della Verità, via della Cava, via Fratelli Rosselli e piazza San Sisto. Questo elenco esteso testimonia la volontà di estendere la magia del Natale ben oltre il centro storico, raggiungendo ogni quartiere. A completare l’opera di valorizzazione, sono previste installazioni specifiche, con un costo aggiuntivo di 30 mila euro, che avranno il compito di esaltare gli elementi architettonici più significativi della città, trasformandoli in punti focali luminosi e d’attrazione.

Regole chiare per un’esperienza armoniosa: Biglietti e divieti culinari

La meticolosa pianificazione del Natale viterbese include anche regole precise per garantire un’esperienza piacevole e ordinata per tutti. Oltre al già menzionato biglietto unico per le attrazioni del Christmas Village, che mira a semplificare l’accesso e l’organizzazione, è stata data grande importanza anche al mantenimento del decoro pubblico e alla sicurezza alimentare. A tal proposito, per il Mercatino di Natale, è stata emanata una direttiva chiara e perentoria: “vietate fritture e grigliate”. Questa decisione, che si allinea con l’esclusione dei food truck da San Pellegrino, risponde all’esigenza di preservare la pulizia delle aree pubbliche, minimizzare i disagi legati a fumi e odori forti in contesti storici e affollati, e contribuire a mantenere un’atmosfera più raffinata e meno caotica. Tale misura riflette una scelta consapevole verso un’offerta gastronomica più selezionata e integrata nel contesto generale delle celebrazioni.

L’atmosfera sonora: Musiche natalizie in filodiffusione

Per completare l’immersione nell’atmosfera natalizia, non poteva mancare una colonna sonora dedicata. Viterbo ha infatti previsto l’installazione di un sistema di filodiffusione che diffonderà musiche natalizie in alcune delle vie e piazze più frequentate della città. Con un investimento di 10 mila euro, le dolci note natalizie risuoneranno in piazza del Plebiscito, via Roma, via Saffi, piazza delle Erbe e Corso Italia, contribuendo a creare un sottofondo suggestivo e avvolgente. Questa scelta mira a stimolare i sensi dei passanti, amplificando il senso di festa e calore che solo la musica natalizia sa infondere, trasformando una semplice passeggiata in un’esperienza multisensoriale che prepara il cuore all’arrivo del Natale.

Aspettando il grande giorno: Un natale da ricordare

Con un programma così dettagliato e un impegno economico e organizzativo di tale portata, Viterbo si appresta a vivere un Natale indimenticabile. Ogni dettaglio, dalla scelta delle luminarie al ritorno dell’albero simbolo, dalla distribuzione degli eventi alle regole per i commercianti, è stato studiato per creare un’esperienza coesa, magica e accogliente. La sinergia tra enti pubblici e privati, la cura per il decoro urbano e la volontà di offrire attrazioni di qualità si fondono in un progetto ambizioso che punta a celebrare la tradizione, innovando al contempo l’offerta. L’attesa per l’8 dicembre, con l’accensione dell’albero e la nevicata artificiale, è già palpabile, promettendo di inaugurare ufficialmente un periodo di gioia e condivisione per l’intera comunità viterbese.